![](https://www.studiopiziomarco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20210414_115208-Copia-1200x675.jpg)
![](https://www.studiopiziomarco.com/wp-content/uploads/2025/01/20170428_174247-1200x675.jpg)
![](https://www.studiopiziomarco.com/wp-content/uploads/2025/01/20170428_174418-1200x675.jpg)
Bellissimo e minuzioso progetto di ristrutturazione della Baita più iconica della Località Fondi, la Baita Faustina.
Seppur la più piccola dell’abitato è la più caratteristica, vuoi anche per la posizione centrale, posta proprio in mezzo alle due strade.
Serramenti e copertura realizzate in legno di larice fiammato, scossaline in rame e manto di copertura in ardesia a spacco. Legno di finitura interna in rovere antico. Completamente isolata dall’interno, con innovativo sistema in intercapedine.
Dettagli come il camino o la panchina esterna in pietra, studiati e disegnati da noi.
Il progetto ha previsto il recupero di questo fabbricato, mediante demolizione e ricostruzione con stesso sedime, andando a recuperare il progetto del Geom. Giancarlo Lattuada. Il fabbricato era decisamente ammalorato, anche con parti strutturali non più recuperabili, ma l’architettura di base era bella e soprattutto aveva fatto innamorare il cliente.
Quindi, con l’ammodernamento e l’inserimento di alcuni elementi moderni abbiamo rivisitato l’edificio. Chiaramente tutti quegli aspetti legati alla sismica ed all’efficienza termica sono stati temi centrali della progettazione.
Anno 2024.
Un elemento particolare è la copertura a spinta, ovvero senza colmo centrale:
Altro elemento caratteristico è l’utilizzo di vera pietra per il rivestimento delle facciate, che con un sistema apposito è stato applicato sopra al cappotto, andando ad eliminare ogni possibile ponte termico.
L’Alpen Chalet di Schilpario, è una delle poche struttura ricettiva di nuova costruzione della Bergamasca, ulteriore risultato di grande successo per la famiglia di Pizio Giovanni Antonio, già possessore del Rifugio Vivione.
Il nostro studio ne ha seguito ogni fase realizzativa, dalla progettazione alla realizzazione, avvalendoci della collaborazione di figure esterne solo per la progettazione impiantistica.
Il risultato finale ci riempie d’orgoglio.
Le facciate, così come i balconi ed i serramenti, sono in legno di larice antico, sapientemente lavorato dagli artigiani.
I rinforzi agli angoli, non hanno più uno scopo strutturale come nelle vecchie abitazioni, ma sono un recupero architettonico di pregio. In modo similare anche le parti intonacate, non sono state realizzate secondo i canoni attuali, ma finite in modo grezzo, senza angoli definiti e spazzolate ruvide, andando a ricordare i vecchi intonaci.
Progettazione e realizzazione di ampia villa (>500m2) in Comune di Riva di Solto – località Zorzino.
Il progetto è partito dalla ristrutturazione di una piccola casetta esistente (lato destro) ed andando a realizzare il nuovo ampliamento in aderenza.
Residenza di taglio moderno con splendida vista lago, tecnologicamente avanzata, classe energetica massima, dotata di impianto fotovoltaico, geotermico, recupero acqua piovana, ricambio meccanico dell’aria, irrigazione automatizzata, condizionamento estivo, allarme, schermature solari passive, ecc.
All’interno della proprietà, oltre al fabbricato principale, sono stati realizzati altri accessori come piscina e porticati.
Il meraviglioso lotto di terreno è comprensivo di uliveto.
Marco, anno 2007.
Vano tecnico della piscina:
Progettazione e realizzazione di residenze in Comune di Costa Volpino, frazione Branico.
Con vista sul lago d’Iseo, di pregevole fattezza.
La residenza è stata pubblicata su una rivista di architettura.
Marco, anno 2007.
Particolari sono i monconi dei muri che ricordano il vecchio sedime, precedentemente crollato, decisamente più grande dell’esistente recuperato.
Vista S-E
Edificio recuperato nel centro storico di Schilpario.
Prima dei lavori la struttura era totalmente fatiscente, ma comunque dotato di caratteristiche proprie apprezzabili, come ad esempio il piano terra di antica realizzazione con volte in pietra.
Il progetto ha previsto la demolizione di tutte le partizioni interne, il rinforzo strutturale e l’adeguamento sismico del fabbricato, per non dimenticare il miglioramento termico che ha portato le unità immobiliare in classe A3. Questo è stato possibile utilizzando materiali isolanti di nuova generazione, uno studio minuzioso dei ponti termici e l’installazione di impianti moderni (fotovoltaico, pompa di calore elettrica ed impianto di riscaldamento a pavimento).
Lo sforzo progettuale è stato condiviso con lo studio d’ingegneria Tekneco di Castione, che ha seguito la progettazione della parte sismica/strutturale.
Anno 2023.
Manutenzione alle facciate di edificio storico a Lovere fronte lago.
Internamente abbiamo operato per l’inserimento nel fabbricato di un ambulatorio medico.
La nostra famiglia era in possesso di un fabbricato nel centro storico di Schilpario, tipicamente inserito in un complesso di edifici. Nel 2012, si decide di ristrutturare mediante demolizione e ricostruzione, processo non facile visto il contesto.
Dalla ricostruzione nasce la nuova struttura ricettiva denominata Olimpic Hostel, tutt’ora funzionante e gestita da noi.
Prima dell’intervento:
Dopo l’intervento:
Carlo e fratelli, giunti quasi nulla tenenti dalla Valle di Scalve, con la magia del boom economico degli anni 60, acquistano l’hotel Milano.
Dagli anni 60 in poi i fratelli gestiscono la struttura, la ampliano e la ristrutturano.
Attualmente il gestore è nostro cugino Alessandro, figlio di Tommaso.
Il fabbricato originale è la porzione “quadrata” sottostante e illuminata dal sole.
Negli anni successivi è stato ampliato con due ampie sale pranzo, nuova cucina, locali interrati e box.
Come è facile immaginare, una struttura del genere ha bisogno di costante manutenzione ed adeguamento per mantenere gli standard.
L’ultimo intervento, datato 2024, ha visto la rimozione della copertura con successivo isolamento, posizionamento di impianto fotovoltaico ed internamente realizzazione di porzione di impianto di raffrescamento in un’ala ancora sprovvista. Tra la foto sopra e quella sotto, vediamo anche un interessante prima e dopo.
Il nostro studio segue da più di 40 anni le vicende del Rifugio Vivione, struttura posizionata sull’omonimo passo, posto all’estremità della Valle di Scalve.
Negli anni si sono succedete manutenzioni, ristrutturazioni ed ampliamenti.
L’ultima operazione, ancora in corso, è legata all’efficientamento energetico della struttura, mediante l’inserimento di vari impianti come ad esempio il fotovoltaico in copertura.
Dopo l’acquisto dell’Albergo Milano, Carlo con i fratelli rileva anche l’Hotel Excelsior Palace.
Per anni la famiglia Pizio gestisce entrambe le strutture ed il nostro ufficio ne segue i vari passaggi, le ristrutturazioni e gli ampliamenti.
Da alcuni anni l’albergo è stato venduto ed attualmente è chiuso.
Progettazione e realizzazione di abitazione unifamiliare per villeggiatura in Schilpario.
Marco, anno 2005.
Linee semplici, nel pieno rispetto delle aspettative dei committenti.
Per chi passa a curiosare, da notare il sistema di apertura del cancello studiato dal Proprietario.
Esposto nella teca, il particolare ingranaggio che permette l’apertura delle ante a monte.
1-ampia villa in Comune di Riva di Solto – località Zorzino: residenza di taglio moderno con splendida vista lago, tecnologicamente avanzata, classe energetica massima, dotata di impianto fotovoltaico, geotermico, recupero acqua piovana, ricambio meccanico dell’aria viziata, irrigazione automatizzata, condizionamento estivo, allarme, schermature solari passive, ecc.
2- Residenze in Comune di Costa Volpino, frazione Branico, vista lago d’Iseo, di pregevole fattezza
3- Ville in Comune di Rogno, dal caratteristico aspetto estetico
4- Villa singola in Comune di Rogno
5- Villa in Comune di Schilpario, frazione Barzesto, molto elaborata e curata nelle finiture
6- Abitazione in Schilpario posizione panoramica, dal gradevole aspetto montano
7- Abitazione per villeggiatura in Schilpario, linee semplici nel pieno rispetto delle aspettative dei committenti
8- Abitazione per villeggiatura in Schilpario, armoniosa e curata
9- Residenza in legno, realizzata in Comune di Schilpario
10- Edificio secondario presso residenza in Schilpario
11- Villa in Comune di Pian Camuno
12- Villa singola in Comune di Pianico
13 – Villa a Santa Elisabetta
1- Ville a schiera in Comune di Rogno
2- Villetta trifamiliare in Comune di Rogno
3- Villetta trifamiliare in Comune di Rogno
4- Palazzina in Comune di Rogno
5- Palazzina in Comune di Rogno
6- Villa bifamiliare in Comune di Rogno
7- Villa Bifamiliare in Comune di Rogno
8- Villa Bifamiliare in Comune di Rogno
9- Complesso residenziale in Rogno
10- Complesso residenziale in Comune di Schilpario (fraz. Barzesto)
11- Complesso residenziale composto da più edifici in Comune di Schilpario (fraz. Barzesto)
12- Complesso residenziale in Comune di Schilpario (fraz. Barzesto)
13- Ville a schiera in Schilpario
14- Complesso residenziale in Comune di Schilpario (zona centrale)
15- Palazzina caratteristica in Comune di Schilpario, loc. Santa Elisabetta
16- Palazzina in Comune di Schilpario
17- Palazzina in Comune di Vilminore (fraz. Vilmaggiore)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.