Le origini

San Pelegrino 5 luglio 1996
Premiazione- San Pellegrino Terme –            5 luglio 1996

Lo studio tecnico è attivo a partire dall’anno 1956 quando il padre di Marco, Pizio Geometra Carlo, si iscrive al Collegio dei Geometri della Provincia di Bergamo al numero 394.

Carlo, dapprima collabora con la grande azienda edile SALCI realizzando importanti opere idrauliche e stradali: alcune dighe nel massiccio dell’Adamello o le gallerie nella zona di Toline (lago d’Iseo).

Dopo alcuni anni Carlo apre lo studio di Via Padre Maj a Schilpario ed inizia l’attività di stimato libero professionista .

L’opera professionale è particolarmente mirata al servizio della committenza privata, per la quale svolge le classiche prestazioni del geometra: successioni, divisioni ereditarie, pratiche catastali, rilievi e riconfinamenti, perizie, ed in particolare, progettazione e direzione lavori di edifici residenziali, commerciali, ricettivi ed artigianali. Sono innumerevoli le strutture sul nostro territorio da lui progettate.

Carlo insieme agli 11 fratelli, realizza importanti cose, opere attualmente impensabili a livello familiare, come l’acquisto e la gestione di alberghi ed anche imprese di serramenti.

Anche la committenza pubblica gradisce l’attività professionale del capostipite. Sono innumerevoli gli incarichi svolti per conto degli enti pubblici della Valle di Scalve: acquedotti, fognature, strade, sistemazioni idrauliche, impianti sportivi, ecc.

Nel corso degli anni ’70, l’ufficio si trasferisce nell’attuale sede di Via del Trocc n, 3 sempre a Schilpario, dove, ancora oggi, il geometra Carlo Pizio vigila con attenzione e non manca di prestare la propria collaborazione nello svolgimento degli incarichi più delicati.